
Da analogico a virtuale: l’ufficio “va online”
- Business Center Montenapoleone
- Segretaria24
Sono molte ormai le attività che ogni giorno svolgiamo online, dalla gestione del conto bancario all’acquisto del pranzo. Allo stesso modo anche il nostro lavoro si trasforma e da analogico diventa virtuale. Ma cosa si intende per “virtual office”? Quali tipologie di attività professionali possono trarne maggior beneficio?
Cos’è e come funziona un ufficio virtuale
Un ufficio virtuale non presuppone una sede fisica fissa ma permette al professionista di utilizzare spazi e servizi “on demand” solo per il tempo necessario o nella quantità desiderata, tagliando quindi drasticamente i costi fissi quali affitto, bollette e costo del personale. Il professionista può solitamente gestire tutti i servizi correlati dal proprio computer o smartphone/tablet, rendendo la soluzione particolarmente attrattiva per chi viaggia o ha bisogno di massima flessibilità. Un buon servizio di ufficio virtuale non manca tuttavia della componente umana: gli assistenti virtuali che gestiscono chiamate e appuntamenti sono infatti professionisti specializzati in carne ed ossa, assunti dal fornitore del servizio di “virtual office”. Grazie a corsi e training mirati, gli assistenti sono in grado di fornire un servizio di elevata qualità.
I servizi principali di un ufficio virtuale
Riassumiamo schematicamente i principali servizi inclusi in un ufficio virtuale:
- Segretariato telefonico a distanza. Assistenti multilingue gestiscono chiamate e calendari appuntamenti, anche 24 ore su 24. Per apportare modifiche o comunicare messaggi il professionista può contattare i propri assistenti via telefono o computer/app, scegliendo quindi il canale che preferisce.
- Domiciliazione postale o legale. Il professionista o imprenditore può scegliere di eleggere la propria sede legale presso gli spazi del fornitore del servizio di “virtual office” (solitamente si tratta di business center o coworking). Alternativamente può scegliere di utilizzare tale indirizzo solo come recapito postale. In questo caso lo staff in sede si occupa di ricevere, digitalizzare e archiviare o inoltrare la corrispondenza.
- Affitto di uffici temporanei o sale riunioni. Il professionista può fruire di locali arredati e attrezzati solo per il tempo desiderato e senza vincoli contrattuali, che si tratti di una riunione di un’ora o di ospitare un piccolo team per sei mesi. Inoltre, lo staff del business center o coworking svolge servizi di supporto come accoglienza degli ospiti, stampa di materiali e prenotazione di ristoranti o taxi.